La via italiana per l’economia circolare: nasce la piattaforma italiana ICESP
L'ENEA, selezionata nel Gruppo di Coordinamento della Piattaforma Europea per l'Economia Circolare (ECESP), ha promosso la realizzazione di un'interfaccia nazionale italiana, la "Piattaforma degli stakeholder per l'economia circolare italiana - ICESP", con l'obiettivo di creare un punto di convergenza nazionale su iniziative, esperienze , criticità, prospettive e aspettative sull'economia circolare che il sistema italiano vuole e può rappresentare in Europa con una sola voce, promuovendo la via italiana per l'economia circolare. Le industrie, il mondo della ricerca, le istituzioni e la società civile (associazioni di consumatori, associazioni ambientaliste, etc.) sono invitate a partecipare.
Tutti gli orari
Sabato 13 Ottobre
Dalle 10.45 alle 11.15
Room 20 Sala Livia pav. 10
Roberta De Carolis
Roberta De Carolis, chimico, dottore di ricerca, ricercatrice presso l'ENEA, e in particolare nella Sezione . Sezione di Supporto al coordinamento delle attività sull'Economia Circolare del Dipartimento per la sostenibilità. Ha acquisito esperienza in problematiche ambientali legate al monitoraggio ambientale e all'ecoinnovazione, con particolare riferimento ai processi innovativi di recupero e riciclo delle risorse. E' impegnata in diversi progetti legati a questo tema, sia in Italia che in ambiente internazionale. In passato ha lavorato anche in aziende private e università.
È la più importante manifestazione sull’innovazione.
Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte.
Riunisce gli appassionati di tecnologia, gli artigiani digitali, le scuole, le università, gli educatori, gli hobbisti, i centri di ricerca, gli artisti, gli studenti e le imprese. Tutti vengono a mostrare le loro creazioni e condividere le loro conoscenze. I visitatori vengono a Maker Faire per “ intravedere” il futuro e trovare l'ispirazione per diventare essi stessi “Makers”.
 
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per alcuni servizi quali la condivisione sui social network. Utilizzando tali servizi accetti l’utilizzo dei cookie. This web-site may use technical cookies and of third parties ones for running some services such as social network contents sharing. By using such services one agrees to utilize the cookies.OkPrivacy Policy