Il fenomeno dell’agricoltura indoor nella formazione è in costante crescita, con i ritmi naturali che insegnano valori fondamentali nell’educazione, oltre al rispetto per l’ambiente e per quello che mangiamo.
In questo workshop verranno mostrati alcuni esempi di nuove tecnologie e verranno mostrate le basi della gestione di impianti idroponici e per la costruzione di sistemi semplici di agricoltura verticale a casa, a scuola e in ufficio.
Tutti gli orari
Sabato 13 Ottobre
Dalle 12.00 alle 13.00
Domes Food Tech pav. 4
Francesco Dell'Onze
Laureato in scienze e tecnologie agrarie presso l’università ‘’Aldo Moro’’ di Bari laureando magistrale in biotecnologie vegetali presso l’università ‘’Alma Mater Studiorum’’ di Bologna. Ampia conoscenza del comparto delle colture delle piante officinali con particolare attenzione agli aspetti più innovativi delle tecniche di coltivazione e produzione, estrazione e lavorazione di olii essenziali e metaboliti secondari, conoscenze approfondite tramite ‘’ Summer school of floriculture’’ organizzata dalla SOI (società di ortoflorofrutticoltura italiana). Attraverso percorsi professionalizzanti dedicati, ho approfondito tematiche quali: aspetti nutraceutici delle materie prime e prodotti alimentari trasformati, struttura, reattività e caratterizzazione della sostanza organica naturale, carbonio organico del suolo: composizione e tecnologie di stabilizzazione (sequestro) e tecniche di agronomia sostenibile, analisi innovative per la studio della qualità .-e tracciabilità dei prodotti agroalimentari. Attualmente responsabile innovazione EduLab presso Future Food.
È la più importante manifestazione sull’innovazione.
Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte.
Riunisce gli appassionati di tecnologia, gli artigiani digitali, le scuole, le università, gli educatori, gli hobbisti, i centri di ricerca, gli artisti, gli studenti e le imprese. Tutti vengono a mostrare le loro creazioni e condividere le loro conoscenze. I visitatori vengono a Maker Faire per “ intravedere” il futuro e trovare l'ispirazione per diventare essi stessi “Makers”.
 
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per alcuni servizi quali la condivisione sui social network. Utilizzando tali servizi accetti l’utilizzo dei cookie. This web-site may use technical cookies and of third parties ones for running some services such as social network contents sharing. By using such services one agrees to utilize the cookies.OkPrivacy Policy