Tecnologie di fabbricazione digitale per l'archeologia, l'arte e il restauro
Nel settore dei Beni Culturali le tecnologie di fabbricazione digitale sono ancora poco conosciute e applicate, nonostante stiano realmente aprendo nuove e interessanti opportunità. Verranno mostrati alcuni casi di studio reali dell’applicazione di queste tecnologie al mondo dell’arte, dell’archeologia e del restauro, valutandone criticamente limiti e possibilità attuali: si parlerà di materiali per la stampa 3D per le riproduzioni artistiche, di restauro integrativo attraverso scultura digitale e stampa 3D, di riproduzione di opere d’arte di grandi dimensioni, dell’allestimento di percorsi museali tattili.
Tutti gli orari
Sabato 13 Ottobre
Dalle 12.15 alle 14.30
Room 19 Sala Euphemia pav. 10
Giulio Bigliardi
Laureato in Conservazione dei Beni Culturali – Ind. Archeologico nel 2003, ha conseguito un Master di II Livello in Geotecnologie per l’Archeologia nel 2006 e un Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra nel 2010. Dopo aver lavorato quasi 10 anni su scavi archeologici in Italia e all’estero, dal 2012 si occupa di tecnologie di Fabbricazione Digitale applicate al settore dei Beni Culturali. Founder di 3D ArcheoLab e di 3D Virtual Museum.
È la più importante manifestazione sull’innovazione.
Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte.
Riunisce gli appassionati di tecnologia, gli artigiani digitali, le scuole, le università, gli educatori, gli hobbisti, i centri di ricerca, gli artisti, gli studenti e le imprese. Tutti vengono a mostrare le loro creazioni e condividere le loro conoscenze. I visitatori vengono a Maker Faire per “ intravedere” il futuro e trovare l'ispirazione per diventare essi stessi “Makers”.
 
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per alcuni servizi quali la condivisione sui social network. Utilizzando tali servizi accetti l’utilizzo dei cookie. This web-site may use technical cookies and of third parties ones for running some services such as social network contents sharing. By using such services one agrees to utilize the cookies.OkPrivacy Policy